School Traveller

Il blog del Turismo scolastico

Menu Skip to content
  • Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY

Categoria: METODOLOGIA

Luglio 5, 2018Luglio 5, 2018

Suggerimenti per leggere il paesaggio urbano (5): Tracce del passato

Luglio 5, 2018Luglio 6, 2018

Suggerimenti per leggere il paesaggio urbano (4): Il contemporaneo

Luglio 5, 2018Luglio 6, 2018

Suggerimenti per leggere il paesaggio urbano (3): Visibile / Invisibile

Proprietà privata
Luglio 5, 2018Luglio 6, 2018

Suggerimenti per leggere il paesaggio urbano (2): Confini

Luglio 5, 2018Luglio 6, 2018

Suggerimenti per leggere il paesaggio urbano (1): Il corpo come dispositivo di ricerca

Laboratorio didattico in aula
Giugno 24, 2018Giugno 24, 2018

Un’estranea in classe: perché svolgere un laboratorio didattico in aula?

Gruppo di studenti
Novembre 19, 2017Gennaio 14, 2018

Pochi ma buoni. L’importanza di “scremare” i punti d’interesse in un itinerario

Disegno
Ottobre 30, 2017Gennaio 14, 2018

Narrare la Shoah: il difficile mestiere di raccontare la storia ai più piccoli

Ottobre 16, 2017Gennaio 14, 2018

Il peer tutoring e le uscite didattiche

gruppo di studenti
Ottobre 4, 2017Gennaio 14, 2018

Leggere a voce alta: una buona pratica da applicare anche in gita

Uno spazio di confronto per quanti sono interessati al turismo scolastico.

Cerca nel blog

Esplora

  • CICLI DI ISTRUZIONE
    • Scuola primaria
  • METE
    • Organizzazione
    • Scelta luoghi
  • METODOLOGIA
    • Esplorazioni sensoriali
    • Lettura ad alta voce
    • Peer tutoring
    • Raccomandazioni
    • Storytelling
  • OPINIONI
    • Uso degli smartphone
  • SEGNALAZIONI
    • Concorsi
    • Educational
    • Percorsi didattici
    • Premi
    • Progetti
  • TURISMO SCOLASTICO
    • Guide turistiche
    • Memoria
    • Mezzi di trasporto
    • Normativa
    • Passeggiate urbane
    • Sicurezza
    • Storia
  • Uncategorized

TRADUZIONI AUTOMATICHE

Dutch NL English EN French FR German DE Italian IT Portuguese PT Russian RU Spanish ES

Licenze

Schooltraveller è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Ciò significa che puoi utilizzare gli articoli e i materiali del sito solo se lo fai per scopi non commerciali, senza apportare modifiche e indicandone la paternità.

@ Associazione culturale GoTellGo 2017-2018